venerdì 18 aprile 2008

nuovi canali di informazione

Dalle più antiche civiltà fino al Novecento, il "sapere" è sempre stato appannaggio di uno ristretta cerchia sociale privilegiata.

Nè la nascita delle università - seppur permettendo una più ampia circolazione degli studenti e quindi degli scambi culturali- nè in seguito l'avvento delle stagione illuministica-che non riuscì a concretizzare la sua ideologia 'fraternitaria' ( faccio notare l'ossimoro dell'espressione)- riuscirono a rendere il sapere di dominio pubblico.

Trascurando grossolanamente tutti i fattori storico-filosofici, possiamo agevolmente accordarci sul fatto che soltanto la nostra contemporaneità, con l'affermarsi politico della democrazia (almeno in occidente), partendo dalla comune condivisione del principio di uguaglianza, ha visto realizzarsi, per quanto riguarda l' ambito culturale, le misure atte a garantire a chiunque un'istruzione; istruzione per definizione affidata a un'istituzione ben precisa, la scuola.

Tuttavia, già a partire dagli anni '50, un nuovo elemento , configurandosi originalmente come strumento, ma agendo di fatto attivamente, si apprestava a sconvolgere la società e , nell'ambito che qui stiamo affrontando, i piani della pedagogia: la televisione.

Non volendo e non potendo librarmi in considerazioni sociologiche illimitate, che risulterebbero oltremodo datate ( suggerisco di affidarsi alle lucidissime e veggenti parole di Pasolini al riguardo), proseguirei invece il discorso, riferendomi a un fenomeno oramai conclamato ed evidente agli occhi di tutti, come l'avvento di internet. Negli ultimi anni, di pari passo alla globalizzazione economica, si è assistito alla nascita e all'evoluzione di questo canale comunicativo e, di conseguenza, informativo, molto più potente di tutti gli altri mass media prima esistiti non solo per la scala su cui si trova ad interagire, ma soprattutto per la sua caratteristica intrinseca di estrema plasticità. Sembra proprio che l'emergere di questa nuova "entità" sia corresponsabile della crisi in cui versa il sistema scolastico, minato alle basi, sulle metodologie e quindi sulle finalità . Questa crisi è indice di un cambiamento epocale, in quanto la forma di insegnamento che caratterizza la scuola moderna, è rimasta la stesso per secoli, ed è più o meno la stessa che sottostava al rapporto fra maestro e allievi nella Roma antica.

Rimanendo saggiamente fedele al proposito di non intentare spericolate e infervorate considerazioni per esempio rispetto a come dovrebbe configursi oggi l'insegnamento, mi limito a riferire una delle possibilità che il nuovo strumento telematico offre attualmente a un fruitore, tuttavia già preparato ( da chi? dalla 'vecchia scuola' ) come può essere un operatore, qui in veste comunque di ricercatore, del campo sanitario. L'esempio è PubMed, un portale di informazione scientifica.

La voglia di scalfire la superficie di questa riserva continuamente aggiornata di informazioni, mi ha spinto a stimolare il motore di ricerca su alcuni interessi un pò particolari e abbastanza marginali rispetto alla diretta operabilità richiesta dal campo sanitario, come l'autoorganizzazione della materia vivente'. Sono venuti fuori riferimenti interessanti http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/cubby.fcgi?call=0Xsup9m2ix_OIasg1C7Jyi1tinioI7U8FXqjYdwvHmT&callpath=0T_Zo384xnE1ObeIwT68tyi01KUzglacWUu http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/cubby.fcgi?call=0tmoZxRDgU5duPkFmADPXYRCPFKFrUFi5tGvgiA7NF-&callpath=0bKvUNZDS8J5pF_a2JxgUCdPBo9jdXPIXQG
che comunque rimandano ad articoli da acquistare.
Il mio tentativo di ricerca, un pò sconsiderato e , per certi versi ,frustrante perchè ottiene risposte che ampliano la prospettiva di partenza, già di per sè confusa, dimostra paradossalmente la difficoltà di approcciarsi a uno strumento in grado di rispondere a moltissime domande, ma ingestibile da chi non ha le idee chiare o non 'possiede la materia'....

bhè, possiamo dire che nonostante il mondo cambi, la questione di fondo, rispetto all'uomo, rimane sempre la stessa ( per fortuna!): la maggior facilità di attingere a delle informazioni non prescinde da un lavoro interpretativo e orientativo e quindi dalla domanda dell'individuo. Rimango io l'artefice della mia formazione.

Nessun commento: